Un florilegio di poesie di Dana Gioia - Parte II (TRADUZIONE) ~ di Barbara Carle - TeclaXXI

  

TRADUZIONE


Un florilegio di poesie di Dana Gioia

Versioni in italiano di Barbara Carle

Parte seconda




immagine creata da Jacqueline Spaccini©2025


From: Pity the Beautiful, 2012

 

Shopping

 

I enter the temple of my people but do not pray.

I pass the altars of the gods but do not kneel

Or offer sacrifices proper to the season.

 

 Strolling the hushed aisles of the department store,

I see visions shining under glass,

Divinities of leather, gold, and porcelain,

Shrines of cut crystal, stainless steel, and silicon.

 

But I wander the arcades of abundance,

Empty of desire, no credit to my people,

Envying the acolytes their passionate faith.

Blessed are the acquisitive,

For theirs is the kingdom of commerce.

 

Redeem me, gods of the mall and marketplace.

Mercury, protector of cell phones and fax machines,

Venus, patroness of bath and bedroom chains,

Tantalus, guardian of the food court.

 

Beguile me with the aromas of coffee, musk, and cinnamon.

Surround me with delicately colored soaps and moisturizing creams.

Comfort me with posters of children with perfect smiles

And pouting teenage models clad in lingerie.

I am not made of stone.

 

Show me satins, linen, crepe de chine, and silk,

Heaped like cumuli in the morning sky,

As if all caravans and argosies ended in this parking lot

To fill these stockrooms and loading docks.

 

Sing me the hymns of no cash down and the installment plan,

Of custom fit, remote control, and priced to move.

Whisper the blessing of Egyptian cotton, polyester, and cashmere.

Tell me in what department my desire shall be found.

 

Because I would buy happiness if I could find it,

Spend all that I possessed or could borrow.

But what can I bring you from these sad emporia?

Where in this splendid clutter
Shall I discover the one true thing?

 

Nothing to carry, I should stroll easily

Among the crowded countertops and eager cashiers,

Bypassing the sullen lines and footsore customers,

Spending only my time, discounting all I see.

 

Instead I look for you among the pressing crowds,

But they know nothing of you, turning away,

Carrying their brightly packaged burdens.

There is no angel among the vending stalls and signage.

 

Where are you, my fugitive? Without you

There is nothing but the getting and the spending

Of things that have a price.

Why else have I stalked the leased arcades

Searching the kiosks and the cash machines?

 

Where are you, my errant soul and innermost companion?

Are you outside amid the potted palm trees,

Bumming a cigarette or joking with the guards,

Or are you wandering the parking lot

Lost among the rows of Subarus and Audis?

 

Or is it you I catch a sudden glimpse of

Smiling behind the greasy window of the bus

As it disappears into the evening rush?


 

Shopping

 

Entro nel tempio della mia gente ma non prego.

Passo davanti agli altari degli dèi ma non m’inginocchio

né offro sacrifizi degni della stagione.

 

Passeggiando le corsie taciturne del grande magazzino,

guardo visioni luccicare dietro il vetro,

divinità di cuoio, oro e porcellana,

teche tagliate in cristallo, acciaio e silicone.

 

Erro nei portici dell’abbondanza,

svuotato di desiderio, nessun vanto per la mia gente,

invidiando la fede appassionata degli accoliti.

Beati quelli che fanno acquisti,

a loro il regno del commercio.

 

Riscattatemi, dei del centro commerciale.

Mercurio, patrono dei cellulari e dei fax,

Venere, patrona delle catene di Bed and Bath,

Tantalo, custode del cortile del fast food.

 

Stregami con aroma di caffè, muschio e cannella.

Circondami di saponi delicatamente colorati e di creme idratanti.

Consolami con i manifesti di bambini dai sorrisi perfetti

e modelle adolescenti di biancheria intima che fanno il broncio.

Non sono fatto di pietra.

 

Mostrami satin, lino, crêpe de Chine e seta,

accumulati nel cielo mattutino,

come se tutte le carovane e le navi finissero in questo parcheggio

per riempire i magazzini e i moli.

 

Cantami inni di pagamento a rate senza acconto

del su misura, del telecomando, di promozioni.

Sussurra la benedizione del cotone egiziano, del poliestere, del cashmere.

Dimmi in quale reparto si troverà il mio desiderio.

 

Perché comprerei la felicità se la potessi trovare,

spenderei tutto quello che possiedo anche in prestito.

Ma cosa posso riportarti da queste triste botteghe?

Dove in questo splendido chiasso

posso scoprire una sola cosa vera?

  

Nulla da portare, passeggio tranquillo

tra i banchi affollati e i cassieri zelosi

sorpasso le code accigliate e i clienti coi dolenti piedi.

Spendo solo tempo, faccio sconto a ciò che vedo.

 

Invece ti cerco tra la calca

ma non sanno nulla di te, si volgono altrove,

portano pacchi colorati.

Non c’è nessun angelo tra le bancarelle e le insegne.

 

Dove sei, tu che mi fuggi? Senza di te

non c’è altro che l’avere e lo spendere

di cose che hanno un prezzo.

Per quale altro motivo ho braccato i portici noleggiati

cercando nei chioschi e i bancomat?

 

Dove ti trovi, anima errante e compagno più profondo?

Sei dentro le palme dei vasi,

chiedi una sigaretta o scherzi con le guardie,

o ti aggiri per il parcheggio

perso tra le file di Subaru e Audi?

 

O sei proprio tu che intravvedo

sorridente dietro la finestra sporca dell’autobus

mentre scompare nel congedo della sera?

 


 

From: Pity the Beautiful, 2012

 

The Freeways Considered as Earth Gods

These are the gods who rule the golden land.

Their massive bodies stretch across the countryside,

Filling the valleys, climbing the hills, curving along the coast,

Crushing the earth from which they draw their sustenance

Of tar and concrete, asphalt, sand, and steel.

 

They are not new, these most ancient of divinities.

Our clamor woke them from the subdivided soil.

They rise to rule us, neither cruel nor kind,

But indifferent to our ephemeral humanity.

Their motives are unknowable and profound.

 

The gods do not condescend to our frailty.

They cleave our cities, push aside our homes,

Provide no place to walk or rest or gather.

The pathways of the gods are empty, flat, and hard.

They draw us to them, filling us with longing.

 

We do not fail to worship them. Each morning

Millions creep in slow procession on our pilgrimages.

We crave the dangerous power of their presence.

And they demand blood sacrifice, so we mount

Our daily holocaust on the blackened ground.

 

The gods command the hilltops and the valleys.

They rule the deserts and the howling wilderness.

They drink the rivers and clear the mountains in their way.

They consume the earth and the increase of the field.

They burn the air with their rage.

 

We are small. We are weak. We are mortal.

Ten thousand of us could not move one titan’s arm.

We need their strength and speed.

We bend to their justice and authority.

These are the gods of California. Worship them.

 


 

Le autostrade come dei della terra

 

Ecco gli dèi che regnano nella terra dorata.

I loro corpi massicci si estendono attraverso la campagna,

riempiono le valli, salgono le colline, si curvano lungo la costa,

schiacciano la terra dalla quale traggono il nutrimento

di catrame, cemento, asfalto, sabbia e acciaio.

 

Non sono nuove, queste tra le più antiche divinità.

Il nostro chiasso le svegliò dal terreno suddiviso.

Si alzano per comandarci, né crudeli né buone,

ma indifferenti alla nostra effimera umanità.

Le loro motivazioni sono inconoscibili e profonde.

 

Gli dèi non si abbassano alla nostra fragilità.

Fendono le nostre città, scostano le nostre case,

ci negano il posto per camminare, riposarci, radunarci.

I sentieri degli dèi sono vuoti, piatti e duri.

Ci attirano e ci colmano di voglie.

 

Noi non manchiamo di venerarli. Ogni mattina

milioni strascichiamo in lenti pellegrinaggi.

Bramiamo il pericoloso potere della loro presenza.

E loro esigono sacrifici di sangue, quindi noi eseguiamo

il nostro olocausto quotidiano sul suolo annerito.

 

Gli dèi controllano le cime delle colline e le valli.

Regnano sui deserti e sulle stridenti lande.

Bevono i fiumi e spazzano via le montagne.

Consumano la terra e la crescita dei campi.

Bruciano la terra con la loro rabbia.

 

Noi siamo piccoli. Siamo deboli. Siamo mortali.

Anche in diecimila non potremmo smuovere il braccio di un titano.

Ci servono la loro forza e la loro velocità.

Ci pieghiamo alla loro giustizia e autorità.

Ecco gli dèi della California. Venerateli.




 

From: Meet me at the Lighthouse, 2023

 

Meet me at the Lighthouse in Hermosa Beach,

That shabby nightclub on its foggy pier.

Let's aim for the summer of '71,

When all our friends were young and immortal.

 

I'll pick up the cover charge, find us a table,

And order a round of their watery drinks.

Let's savor the smoke of that sinister century,

 Perfume of tobacco in the tangy salt air.

 

The crowd will be quiet-only ghosts at the bar­

So you, old friend, won't feel out of place.

You need a night out from that dim subdivision.

Tell Dr. Death you'll be back before dawn.

 

The club has booked the best talent in Tartarus.

Gerry, Cannonball, Hampton, and Stan,

With Chet and Art, those gorgeous greenhorns­

The swinging-masters of our West Coast soul.

 

Let the All-Stars shine from that jerry-built stage.

Let their high notes shimmer above the cold waves.

Time and the tide are counting the beats.

Death the collector is keeping the tab.

 

 

Incontriamoci al faro

 

Incontriamoci al faro di Hermosa Beach.

Quello squallido locale sul molo nella bruma.

Puntiamo all’estate del Settantuno

quando gli amici erano giovani e immortali.

 

Offrirò l’ingresso e troverò un tavolo

e ordinerò un giro di cocktail annacquati.

Godiamoci il fumo di quel secolo sinistro,

profumo di tabacco nella pungente aria salmastra.

 

Tacerà la folla – solo fantasmi al banco –

così, vecchio amico, non ti sentirai fuori posto.

Hai bisogno di una serata libera dalla tetra spartizione.

Di’ alla Dottoressa Morte che tornerai prima dell’alba.

 

Il Club ha ingaggiato il miglior talento del Tartaro.

Gerry, Cannonball, Hampton e Stan,

con Chet e Art, quei fighissimi rinvenuti –

maestri swing della nostra anima West Coast.

 

Che brilli il cast stellato dal palco a quattro soldi.

Le note acute guizzano sopra le gelide onde.

Il tempo e la marea seguono i battiti.

La morte esattrice tiene il conto.

 


 

From: Meet me at the Lighthouse, 2023

 

Pardon me, pilgrim

To a luna moth

 

Pardon me, pilgrim. I forgot your name

When you arrived last night at our front door,

A baneful vagrant from the stormy skies,

Your broad wings marked with two ferocious eyes.

 

But your fierce gaze proved beauty in disguise.

A dusty sweetness under fictive eyes.

Giant of your fragile race, you came

By gusty happenstance and nothing more.

 

Yet still I wondered what had brought you here

So late when I, too, wandered aimlessly.

But mute with wonder, how could I inquire

The secrets of your lunar embassy?

 


 

Perdonami pellegrina

a una falena luna

 

Perdonami pellegrina. Ho dimenticato il tuo nome

quando sei giunta alla mia porta ieri sera,

una nefasta vagabonda dai cieli cupi.

Le tue larghe ali segnate da due occhi feroci.

 

Ma il fiero sguardo era una maschera di bellezza

una polverosa dolcezza sotto occhi fittizi.

Gigante della tua fragile razza, sei venuta

per caso con un soffio di vento e nient’altro.

 

Eppure, mi domandavo cosa t’avesse portata qui

così tardi quando erravo anch’io senza meta.

Ammutolito dallo stupore come facevo a chiedere

i segreti della tua lunare ambasciata?

 

____________________

BARBARA CARLE 



BIONOTA Barbara Carle poeta, traduttore e critico. È italianista emerita all'Università statale della California a Sacramento. Ha pubblicato diversi libri di poesia bilingue e un libro di poesia e prosa in italiano. Ha tradotto molti poeti dall'italiano all'inglese e dall'inglese all'italiano.




_______________________________________


DANA GIOIA 

BIONOTA Dana Gioia è un poeta di fama internazionale e pluripremiato. Ha conseguito la laurea e un Master in presso la Stanford University e un Master in letteratura comparata alla Harvard University. Ha lavorato per quindici anni nel mondo degli affari facendo poesie la sera e il fine-settimana. Ha smesso per dedicarsi completamente alla scrittura. Ha insegnato in varie università prestigiose come la University di Southern California che ha creato una cattedra speciale per lui: Judge Widney Professor of Poetry and Public Culture. Ha pubblicato sette libri di poesia (tra le quali un’antologia delle sue poesie in spagnolo) e otto plaquette. La sua raccolta, Interrogations at Noon, ha vinto l'American Book Award nel 2002. Ha pubblicato sette volumi di critica, di cui uno sull’opera. Il suo Can Poetry Matter? del 1991 è stato finalista per il premio National Book Critics Circle, ed è considerato un contributo al rilancio del ruolo della poesia nella cultura pubblica americana. Ha scritto libretti per l’opera e collaborato con compositori vari. In qualità di Presidente della NEA (National Endowment for the Arts, 2003-2009), Gioia è riuscito a raccogliere un entusiasta sostegno “bipartisan” nel Congresso degli Stati Uniti per la missione dell'Arts Endowment, nonché a rafforzare il consenso nazionale a favore del finanziamento pubblico per le arti e l'educazione artistica.

Ha ricoperto il prestigioso incarico di Poet Laureate dello stato della California dal 2015 al 2019, il primo a recarsi in ognuna delle 58 contee della California.

L’anno scorso è uscito il suo Cristianesimo e poesia presso Graphe.it Editore nella traduzione di Giorgio Podestà. La mia recensione del suo Poetry as Enchantment, una raccolta di saggi sulla poesia e su poeti di lingua inglese, del 2024, uscirà su Italian Americana nei prossimi mesi. Gioia è già stato tradotto in italiano su Poesia, n. 2 – febbraio 2006 da Lucio Mariani e poi il 16 aprile, 2015 su Atelier (https://atelierpoesia.it/dana-gioia/) dalla sottoscritta. Le tre composizioni che tradussi per Atelier sono state riviste e rielaborate e sono incluse nella piccola antologia che qui segue.

 


Commenti