JOSEPH BATHANTI: Poems from Sempre fidele - parte seconda (POESIA/TRADUZIONE) ~ di Marina Morbiducci e Darcy Di Mona - TeclaXXI

  POESIA/TRADUZIONE


Joseph Bathanti

 

Sempre Fidele

     [Traduzioni in Italiano di Marina Morbiducci 

e Darcy Di Mona]

PARTE SECONDA

                   Joseph Bathanti*


The Witch


She stood for what we did

on broken glass in her soot yard

 

on Shakespeare Street –

ours to stone on the way to break

 

windows in vacant foundries,

the pall of sweets from National Biscuit

 

glazing each pile of bricks and twisted metal.

Our favorite games were killing.

 

Our favorite books were death.

It had been beaten into us:

 

God is Love.

Not the parched face and gnarled

 

capes, jittering in the nude

sky, we could not see trying

 

to touch us for the blood in our eyes.

Nor could we hear the monody

 

from the impoverished lips of madness

eloped with before our births –

 

only her toothless incantations

of stop and please, muted

 

by the buckeyes rifling

off her one-room haunted house.



La strega

  

Dopo la mascalzonata, lei restava in piedi

sui vetri rotti nel suo cortile pieno di fuliggine

 

a Shakespeare Street –

lì tiravamo pietre per rompere

 

le finestre di fonderie dismesse,

l’odore dolciastro della National Biscuit

 

glassava ogni pila di mattoni e metallo torto.

Il nostro gioco favorito era uccidere.

 

I nostri libri preferiti, la morte.

C’era stato inculcato:

 

Dio è Amore.

E non la sua faccia rugosa e

 

le mantelle attorcigliate,

che s’innervavano nel nudo cielo,

 

lei cercava d’avvicinarsi a noi

e non la vedevamo

 

perché nei nostri occhi c’era sangue.

Né sentivamo la monodia

 

provenire dalle impoverite

labbra della follia

 

per quella fuga d’amore

di tanto tempo fa prima di noi –

 

sentivamo solo i suoi incantesimi sdentati

basta, per piacere,

 

zittiti dal rimbalzo delle castagne

tirate alla sua unica stanza stregata.

 



The Death of East Liberty

 

The Catholic had been assassinated,

his Frontier swept away

 

by glass and brick dust.

The wrecking ball emptied the sky like an atom bomb.

 

Half the voters could not speak English

to save their homes. They spit

 

on the sidewalk and cursed the tinhorn

politicos they’d queued at the polls for

 

to keep their kids employed.

Women lit candles and went to pieces

 

with their hands. The men sat in rubble

and wept with the jackhammers.

 

Trees were plucked and houses

bowled over like fleeced drunks.

 

In the end they moved, took the five grand

their lives had been bountied for

 

and a made a face of beginning.

But demolition had crept into the bloodline,

 

a reliance on silence and breaking to chastise love.

Memory became the abstraction of vendetta.

 

Italians went to their graves without speaking,

wholly terrified of America.

 



La Morte di East Liberty

 

 Il Cattolico era stato assassinato,

la sua Frontiera spazzata via

 

da vetri e mattoni ridotti in polvere.

La demolizione, svuotato il cielo come bomba atomica.

 

Metà degli elettori non parlava inglese

per poter salvare le case. Sputavano

 

sul marciapiede e maledicevano i politicanti

per i quali s’erano accodati ai seggi,

 

per assicurare un lavoro ai figli.

Le donne, anche loro a pezzi, accesero candele

 

torcendosi le mani. Gli uomini sedevano

sulle macerie piangendo per i martelli pneumatici.

 

Gli alberi furono sradicati e le case

stese giù come ubriachi derubati.

 

Alla fine, se ne andarono, presero i cinquemila

come baratto delle loro vite,

 

e fecero buon viso per un nuovo inizio.

Ma la demolizione s’era insinuata nelle vene,

 

affidandosi a silenzio e distruzione per punire amore.

La memoria rarefazione della vendetta.

 

Gli Italiani senza parlarsi andavano nelle loro tombe,

completamente atterriti dall’America.

 



Aunt Nina in Midair

 

Aunt Nina, in hot pink sweats,

meets us at the door, holding

out her casted wrists, cracked

from her most recent fall.

 

Parkinson's has strung her like a puppet,

spooking to staggers her smile

and gander. At her beck,

jamming the sill, is her black nurse,

 

Gloria, who disappears

once her charge is commended to us.

We shuffle Aunt Nina to the couch

and sit at her feet the way we used to

 

as kids, innocent of the souls

of the faithfully departed, when she'd shake

out the fable of the child-eating Hollow

Bridge monster, Spacaluccio,

 

that sent us tearing to hide in her fur coats.

She’d laugh and spray us with atomized Emeraude.

She had the sunken cheeks, ascetic mien,

the blue mane of a Grimms' queen.

 

Our children are indifferent.

Lost in their own narratives,

they color and read, their memories

rearranging the texts of our lives.

 

Their maiden great-aunt pets them,

murmurs benediction, passing

over them the wand of fiction

that all will be well if we

 

thank God, even for malediction.

She looks herself a child, tiny,

lower lip pouting, arrowroot skin,

hair fretted from her forehead

 

with rhinestone barrettes.

On the wall above her head is the signed

gravure of John the XXIII.

Fat and aquiline in his satin skullcap,

his spavined script tracks ex-cathedrally

over the graying paper.

I've heard all my life Aunt Nina

should have married – instead of this.

 

I wander to her high-storey windows,

beneath which slinks the Hill District,

still taboo from the King war.

A statue of Saint Benedict the Moor

 

black-lords over the spate of barred stores

hawking the season in glyphic Yiddish.

Miles down the river, pale fire leaps

from the open hearth. A bridge seems

 

through the distorting flame

to slowly sink into the water.

For one vertiginous instant,

I know what it's like to be alone

 

in midair – and I can't bear it.

Yet there's music coming

from my aunt's bedroom;

and, when I enter, I find Gloria,

 

oblivious to my presence, playing

an adagio – from what I couldn't say –

on a little keyboard one gives

a child for Christmas.

 



Zia Nina Sospesa in Aria


Zia Nina, con la sua tuta rosa shocking,

ci accoglie alla porta, tendendoci i polsi

ingessati, fratturati

dalla sua ultima caduta.

 

Il Parkinson l’ha incordata come un burattino,

riducendo a spaventosi tremolii sorriso e sguardi.

Pronta al suo cenno, incorniciata dal davanzale,

c’è la badante di colore,

 

Gloria, che scompare

non appena ce la prendiamo in carico.

Trasferiamo zia Nina sul divano

e sediamo ai suoi piedi come facevamo un dì

 

da piccoli, inconsapevoli

delle anime dei fedeli dipartiti,,quando lei tirava fuori

la storia di Spacaluccio, il mostro

di Hollow Bridge divoratore di bambini

 

che ci faceva correre a nasconderci nelle sue pellicce.

Lei si metteva a ridere e ci spruzzava con Emeraude spray.

Aveva guance incavate, un portamento ascetico,

la chioma blu di una regina dei fratelli Grimm.

 

I nostri bambini sono indifferenti.

Persi nelle loro stesse narrative,

colorano e leggono, i loro ricordi

risistemano i testi delle nostre vite.

 

La loro prozia nubile li coccola,

mormora benedizioni, passando

su di loro la bacchetta magica della finzione

che tutto andrà bene se

 

rendiamo grazie a Dio, anche nelle disgrazie.

Lei stessa sembra una bambina, minuta,

il labbro inferiore imbronciato, pelle immacolata,

i capelli scostati dalla fronte

 

 

da mollette di strass.

Sulla parete sopra di lei l’incisione firmata

di Papa Giovanni XXIII.

Grasso e aquilino nel suo zucchetto di raso,

 

la sua grafia puntuta ex-cathedra

imprime la carta ingiallita.

Ho sentito per tutta la mia vita che zia Nina

Si doveva sposare – invece di come è andata.

 

Vago con lo sguardo fino alle sue finestre in alto,

sotto cui sgattaiola Hill District,

ancora un tabù dalla guerra di King.

Una statua di San Benedetto il Moro

 

troneggia sopra gli sparuti negozi serrati

che pubblicizzano la stagione

in geroglifici Yiddish. A poche miglia lungo il fiume,

un fioco fuoco s’alza dalla fornace a cielo aperto.

 

Un ponte sembra affondare lentamente in acqua

tra fiamme contorte.

Per un vertiginoso istante,

capisco cosa vuol dire stare da soli

 

sospesi in aria – e non lo sopporto.

Eppure c’è della musica che proviene

dalla stanza di mia zia;

e quando entro, trovo Gloria,

 

ignara della mia presenza, che

suona un adagio – da quale opera non saprei dire –

sulla piccola tastiera che si regala

ai bimbi a Natale.





From the Photograph of the Church Steps: September 3, 1947

 

My mother on her wedding day

clutches a gardenia bouquet.

The heady flowers have her ill,

but she refuses to complain.

 

It’s her jaw, however, set to one side,

the left eye slightly closed,

that give her away.

She’s wise-cracking out of the corner

 

of her mouth to the groom,

my father, who has her other hand

locked in his. He smiles the way

he smiles when busy understanding perfectly

 

there’s no such thing as perfection.

Beautiful Isabelle, the Maid of Honor,

holds my mother’s train above Meadow Street.

Next to her stands my mother’s mother,

 

wearing a hat with flowers.

It is canon that women in church

cover their heads, and all of them

favor flowery wide-brims afloat

 

above their long hair. Dreadfully handsome,

the best man is Silvio Vento.

His bowtie is three clicks off keel,

one hand inside his tuxedo.

 

My mother despises him: “an operator,

a gavone.” Man of great charm,

he will show up out of nowhere

twenty-one years later on the day

 

of my sister’s graduation and, because

my dad is pulling shifts at the mill,

drive her to the Baccalaureate Mass;

then disappear again to his hideout in Florida.

 

 “Hello, Sil,” after all those years:

all my mother can get out of her mouth.

Filling the church steps behind the newly wedded

are the families, mingling in a hail of rice –

 

newsreel faces, unrecognizable

in the faded iconography of this forty-

five-year-old snapshot. Like Brueghel,

it becomes dizzying, too much.

 

I know so little. Where

is the dress? The boutonniere?

There are hardly any pictures.

My parents’ modesty is unusual.

 

But in the arrangement of things, something

is already out of control. In the far left

of the photograph is a man, his back

to the camera. He rushes madly

 

back into Our Lady’s. At the curb

hulks the honeymoon sedan,

in sun silvered like a mirror,

the windshield halved by a blade-length

 

of chrome. Caught in the glass,

by some quirk of reflection, are the hands

of the bride and groom clasped in their bargain:

Good luck. Long life.

 

And I see now, only now,

for the first time, in the image

of the image of their interlocking hands

that knowing the future will not help them,

 

that my father is holding a cigarette

burnt down to his knuckles,

that he and my mother

are about to catch fire.

 


 

Dalla fotografia della scalinata della Chiesa, il 3 settembre 1947


Mia madre il giorno delle sue nozze

Ha stretto in mano un bouquet di gardenie.

Il profumo di quei fiori le dà alla testa,

ma lei non cede al lamento.

 

È la sua espressione, piuttosto, col volto spostato di lato,

e l’occhio sinistro un po’ strizzato,

che la rivela.

Lei fa la spiritosa sottovoce

 

con lo sposo, mio padre,

che le stringe la mano nella sua.

Lui sorride come sorrideva quando era

tutto preso a capire esattamente che

 

la perfezione non esiste.

La splendida Isabelle, damigella d’onore,

solleva lo strascico di mia madre su Meadow Street.

Accanto a lei mia nonna materna,

 

che indossa un cappello con dei fiori.

E’ una norma che le donne in chiesa

siano a capo coperto, e tutte quante

preferiscono quei copricapi a fiori dalle larghe falde

 

a galla sopra i capelli lunghi. Terribilmente bello,

il testimone è Silvio Vento.

Il farfallino suo un po’ storto,

e la mano infilata nella giacca del frac.

 

Mia madre lo disprezza: “un furbacchione,

un gavone”. Uomo di grande fascino,

farà la sua comparsa all’improvviso

ventun’anni dopo nel giorno

 

della maturità di mia sorella, perché mio padre

era di turno alla fornace, e l’accompagna alla messa

per il suo diploma; poi di nuovo scompare

nel suo nascondiglio in Florida.

 

“Ciao, Sil”, dopo tutti quegli anni:

l’unica cosa che mia madre riesce a tirar fuori di bocca.

Accalcate sui i gradini della chiesa al passaggio degli sposi

stanno le famiglie, mischiandosi in una grandinata di riso –

facce da cinegiornale, irriconoscibili

nella scolorita iconografia di questa istantanea

di quarantacinque anni fa.

Come in Bruegel, ti dà il capogiro, troppo.

 

Io ne so così poco.

Dov’è il vestito?

Dove il garafono?

Ci sono poche foto.

La modestia dei miei genitori insolita.

 

Ma nell’organizzazione delle cose,

qualcosa è già fuori controllo.

In fondo a sinistra nella fotografia

c’è un uomo, di schiena, che corre

 

di nuovo verso la chiesa di Nostra Signora.

Lungo il marciapiede staziona l’auto per la luna di miele,

argentata come uno specchio al sole,

i parabrezza divisi in due da una striscia di cromo.

 

Colte nello specchio,

per qualche ribelle gioco di riflessi,

sono le mani degli sposi strette nel patto:

Buona fortuna, e lunga vita.

 

La vedo ora, solo ora

per la prima volta, l’immagine

delle loro mani intrecciate,

vedo che conoscere il futuro non gli gioverà,

 

e vedo anche che mio padre tiene in mano

una sigaretta consumata fino alle nocche,

vedo che lui e mia madre

stanno per prender fuoco.

 



Silence

 

                                           Silence is a family trait.

                 Some ancestor of ours must have been a solitary man -

                 a great man surrounded by halfwits, or a poor, crazy fool -

                 to teach his descendants such silence.

 

                 Cesare Pavese

                          South Seas

 

 

Denying there is in me sleep

I lay in the cool cotton deep

of my grandmother's otherworldly bed

that smells of lilies and freshly scrubbed flesh.

Sycamore racemes, just come to fruit,

paw the window, fanning

sunbursts over my sheets.

A lost boy on a spotless keep,

I do not dream, but am dreamt,

sure my eyes have never closed;

yet the tree has bent across the room

an hour of its shadow, the light,

in a conical gleam like a movie ray,

now on the white porcelain doorknob,

turning until released, revealing

in its naked jamb

my dead tailor grandfather

in a suit of invisible smoke.

He walks, lock-jawed, hands hidden

at his back, to my bedside,

and looks down slowly.

His gray face grinds open. Finally,

finally, he is speaking to me.

I try to rise to the sound of it,

but I am stillborn,

pinned in Limbo, unnamed.

What is he saying?

I can't make it out.

Then he turns his back,

snubbed hands sewn to each other.                           

 

 


Silenzio

 

Il silenzio è un tratto di famiglia.

un certo nostro antenato dev’esser stato un solitario –

un grand’uomo circondato da dementi, o un povero illuso –

 che ha insegnato ai suoi discendenti questo silenzio.

 

Cesare Pavese, Mari del Sud

 

 Negando che in me risieda il sonno

sprofondo nel fresco cotone

del letto di mia nonna, ultraterreno,

che profuma di gigli e pelle appena strofinata.

Racemi di sicamoro, i frutti appena germogliati,

grattano alla finestra, spandendo

lampi di luce sulle mie lenzuola.

Un ragazzo sperduto in un torrione immacolato,

io non sogno, ma sono sognato,

certo che i miei occhi non si siano mai chiusi;

eppure l’albero ha dispiegato la sua ombra sulla stanza

per un’ora, la luce, un bagliore conico come il raggio di un proiettore,

adesso sulla maniglia bianca di porcellana della porta,

che si gira fino a lasciar la presa, rivelando

nella cornice spoglia dello stipite

il mio defunto nonno sarto

in un vestito d’invisibile fumo.

Lui avanza, con le mascelle serrate,

le mani nascoste dietro la schiena, fino al mio letto,

e guarda verso di me in giù lentamente.

Il suo volto grigio scricchiolando si rivela. Finalmente,

finalmente, mi sta parlando.

A quel suono tento di sollevarmi,

ma sono un nato morto,

relegato al Limbo, senza un nome.

Cosa mi sta dicendo?

Non so distinguerlo.

Poi lui si volta indietro,

le mani offese cucite l’una all’altra.

 

 


Maria Roselina

 

There is a moment Sunday,

an inexplicable instant of clarity

and purpose the dying often summon,

when my mother extends a hand through the mist,

lifts off her bed and makes for the kitchen.

 

On a marble slab, she mixes egg and flour,

salt and water, rolls flat the shroud of dough,

snips it into tagliatelle,

and covers it with a sheet.

 

Even the rain halts and the sun appears

to allow her passage into the garden

for Romas, parsley,

garlic and basilico.

 

So that when we tiptoe into the etherized hush

of my parents’ apartment,

and the long afternoon of one breath

and then one breath less,

we smell the sauce and hear Connie Francis

from the stereo singing Al Di La.

 

In the dining room: long still-warm

loaves of Siciliano; china

stationed at each place for primi, secondo,

the unhurried, comforting office of the table;

light, as day latens, flaring

in pitchers of purple chianti.

 

Her back to us, my mother

stands over the stove. At her side,

my father grates Pecorino,

parries our looks of astonishment with a smile:

he knew all along she’d snap out of it.

 

In the large silver pot

we have worshipped all our lives,

water with the pasta

roils like an oracle.

 

 My mother peers into it, stirring;

then turns to greet us:

red apron, pearls, sweatpants,

old-fashioned ladies white tennis shoes.

Prophetically,

she elevates the wooden spoon.

 

Behind her, columns of steam

rise and roost

in her white hair

like little statues.

 



Maria Roselina

  

C’è un momento della domenica,

un inspiegabile istante di lucidità e

intenzione che i morenti spesso adducono,

in cui mia madre dalla nebbia allunga una mano,

si solleva dal letto e avanza verso la cucina.

 

Sul ripiano di marmo, mescola uova e farina,

sale e acqua, lavora il sudario dell’impasto,

la riduce a strisce di tagliatelle,

e poi ricopre il tutto con un panno.

 

Persino la pioggia si ferma e spunta il sole

per favorire il suo passaggio verso l’orto

alla volta di pomodori, prezzemolo,

aglio e basilico.

 

Così quando in punta di piedi entriamo

nel silenzio anestetizzato della casa dei miei,

nel lungo pomeriggio di un respiro

e poi un respiro in meno,

odoriamo la salsa e ci arriva dallo stereo

Connie Francis che canta Al di là.

 

Nella sala da pranzo: lunghi e ancora caldi

filoncini di pane Siciliano; il servizio buono

posizionato per il primo e il secondo,

il rallentato confortevole rituale della tavola;

la luce, come il giorno cala, accende

nelle caraffe il purpureo chianti.

 

Con la schiena rivolta verso di noi, mia madre

in piedi ai fornelli. Al suo fianco,

mio padre grattugia il pecorino,

ricambia i nostri sguardi attoniti con un sorriso:

lo sapeva dall’inizio che lei si sarebbe ripresa.

 

Nella grande pentola argentea che

abbiamo adorato per tutta la nostra vita,

l’acqua con la pasta

ribolle come un oracolo.

 

Mia madre vi sbircia dentro, mescolando:

poi si gira per salutarci:

grembiule rosso, perle, tuta da casa,

scarpe da tennis bianche per signore fuori moda.

Profeticamente,

eleva il mestolo di legno.

 

Dietro di lei, colonne di vapore

s’alzano e posano

nei suoi capelli bianchi

come simulacri.

 

 


Domenico Giuseppe


Singled from the queue filing
through airport security,
my 90-year-old father is fully cooperative,
even amiable; not even surprised, it seems,

that fate has tapped him on the shoulder
to answer for something he is innocent of.
Two uniformed buxom matrons,
coiled hair and black patent leather

Sam Browns, heart-shaped
silver badges, ask him
if he’s accepted anything from strangers
since he’s entered the terminal.

He assures them he never accepts things from strangers.
They study him as if his affability
is part of the ploy, a filament
wired to the bomb he’ll trigger.

They prod over him an electric wand,
slip him out of his overcoat, shake his cane.
He smiles and calls them young lady.
He’s ordered to remove his shoes,

a pair of white Addidas,
not a scuff upon them; and his hat,
an old brown fedora they flip over
and over and empty of its nothingness,

before patting him down like a convict,
armpits and crotch, sliding
their hands up and down his arms and legs,
each skeletal ridge and knob

as if by magic he might divide
and reveal the vault of Armageddon.
Suddenly my father is terrible as Isaiah.
Yet he remains smiling, even as they strip him,

tottering naked on bare yellow feet,

white hair smoking off his chest,
millwright-legs tungsten blue,
from him emanating an audible tick.

Then they peel him out of his skin,
jackknife him open:
sprung, mis-spliced wires,
capped sockets, taped frays –

the mysterious circuitry of detonation.
Still they don’t find what they’re searching for,
and he can’t remember

where he’s hidden it.


 

Domenico Giuseppe

  

Pescato dalla lunga fila in coda

presso la sicurezza all’aeroporto,

il mio novantenne padre collabora con slancio,

quasi amabilmente; affatto sorpreso, sembrerebbe,

 

che il caso lo abbia prescelto

per rispondere su qualcosa di cui è innocente.

Due prosperose matrone in uniforme,

capelli raccolti e cinturone di pelle nera lucida,

 

distintivo d’argento a forma di cuore,

gli chiedono

se ha accettato nulla da estranei

da quando è entrato nel terminale.

 

Lui assicura loro che non accetta mai nulla da sconosciuti.

Lo scrutano come se la sua affabilità

fosse uno stratagemma, un filamento avvitato alla bomba che detonerà.

 

Lo scandagliano con un metal detector,

gli sfilano il cappotto, scuotono il suo bastone.

Lui sorride loro e le chiama “signorine”.

Gli intimano di togliersi le scarpe,

 

un paio di Adidas bianche,

immacolate senza un graffio; il suo cappello,

una vecchia fedora marrone, lo rovesciano

a ripetizione, svuotandolo del suo niente,

 

prima di palpare lui come un carcerato,

ascelle e genitali, scorrendo le loro mani

su e giù per gambe e braccia,

su tutte le ossa dello scheletro e giunture

 

come se per magia potesse smembrarsi

e rivelare la vòlta segreta dell’Armageddon.

Improvvisamente mio padre è il terribile Isaia.

Eppure persiste il suo sorriso, persino mentre lo spogliano,

 

lui barcollante svestito e scalzo sui suoi piedi gialli,

peli bianchi che stanno per prendere fuoco nel suo torace,

gambe da capomastro blu tungsteno,

mentre si sente distintamente provenire da lui un tic.

 

Poi lo scuoiano,

lo squarciano con un coltello a scatto:

filamenti sconnessi, fuoriusciti,

prese sigillate, fili fermati col nastro –

 

i misteriosi circuiti della detonazione.

Ancora non trovano quello che stanno cercando,

e lui non riesce a ricordare

dove l’ha nascosto.



 

My Father’s Hat

 

 My father owned a soft brown fedora.

As a child, I loved

 

to smell the inside of it,

the satin-lined crown

 

with its coat of arms:

two winged gryphons clutching

 

between them a shield flourished

with New York, against which

 

crested the roof of his head;

then sealed with glassy

 

batting, as if chambered

within lay a secret reliquary:

 

the eye teeth of Aquinas,

the still beating heart

 

of Thomas a Becket,

some secret tithing me

 

as my father’s son

to this sacred hat.

 

  

 

Il Cappello di Mio Padre

 

 Mio padre aveva un fedora color marrone.

Da bambino, amavo

 

odorarne l’interno,

la corona foderata di seta

 

con il suo stemma:

due grifoni alati che reggevano

 

uno scudo decorato con la sontuosa scritta

New York, che combaciava

 

con la sommità della sua testa;

poi lo scudo era sigillato con una fodera lucida

 

come se conservasse

in una camera recondita un reliquario:

 

i denti canini di S. Tommaso D’Aquino,

il cuore ancora pulsante

 

di Thomas a’ Becket,

un qualche segreto che mi chiedeva pegno

 

in quanto figlio di mio padre

per questo copricapo sacro.





 *JOSEPH BATHANTI is former Poet Laureate of North Carolina (2012-14) and recipient of the North Carolina Award for Literature, the Donald Murray Prize, the Ragan-Rubin Award for Literary Achievement, the Mary Frances Hobson Prize, the Irene Blair Honeycutt Award for Lifetime Achievement in the Literary Arts, the Roanoke Chowan Award, the Lee Smith Award, and many others. He is the author of nineteen books, including poetry, fiction and nonfiction, as well as two co-edited volumes of poetry. A new book of poems, Light at the Seam, from Louisiana State University Press, was released in spring of 2022. A new book of stories, The Act of Contrition, winner of the 2021 EastOver Prize for Fiction, is forthcoming in early 2023. A co-edited volume, The Anthology of Black Mountain College Poetry, will appear from UNC Press in the fall of 2023. Bathanti is Professor of English and McFarlane Family Distinguished Professor of Interdisciplinary Education & Writer-in-Residence of Appalachian State University’s Watauga Residential College in Boone, NC. He also teaches in Carlow University’s low residency MFA Program in Creative Writing in Pittsburgh, the city in which he was born and raised. He served as the 2016 Charles George VA Medical Center Writer-in-Residence in Asheville, NC, and is the co-founder of the Medical Center’s Creative Writing Program.

MARINA MORBIDUCCI 

 

BIONOTA

PhD, Associate Professor in English Language and Translation at Sapienza University, Rome, lectures at MA and Specialized Translation Master Courses. Her research focuses on translation of contemporary American poetry. She published first Italian editions of works by Robert Creeley, Charles Olson, Kathleen Fraser and Gertrude Stein (Tender Buttons, Last Operas and Plays, Lifting Belly, etc.). She collaborated with the journal of postmodern literature boundary and contributed to How2, a journal of women’s innovative writing. Her first academic publication in American experimental writing dates back to 198, with an anthology on Black Mountain College - poetry and poetics, providing the first Italian translation of “Projective Verse.” Her latest monograph on G. Stein’s notion of time is titled: Gertrude Stein in T/tempo. Declinazioni temporali nell’opera steiniana. (http://www.editricesapienza.it/node/7897, 2019).

Marina Morbiducci, già professore associato, ha insegnato lingua e traduzione inglese presso l’Università Sapienza di Roma, Dip. di Studi Orientali, per vari anni. È traduttrice e curatrice di opere prime in Italia di Gertrude Stein. Si è sempre occupata di traduzione poetica, soprattutto di testi sperimentali. Attualmente si sta occupando di Charles Tomlinson, in particolare della sua opera Renga, composta a Parigi nel 1969. 


 DARCY DI MONA 



BIONOTA 

A native New Yorker and Yale graduate, Darcy Di Mona has been in Rome for forty years, working as a teacher and professional translator in the field of the arts. She has translated art catalogues, event programs, articles on architecture, interviews with artists, film directors and producers, and even the epic history of an Italian tuna company. Back in 2006, she started translating the catalogues and websites of what are now three Italian film festivals, while teaching English at several Roman universities, and until recently directed a translation workshop at Rome’s Sapienza University, which produced Italian versions of André Acimen’s marvelous descriptions of Roman alleys by night in Call Me by Your Name, among other fare.

Commenti