IL «D - DAY» (FILATELIA TEMATICA) ~ di Luciano Calenda - TeclaXXI
FILATELIA TEMATICA
IL «D - DAY»
6 GIUGNO 1944
di Luciano Calenda
Quasi
tutti avranno visto il film del 1962 “Il giorno più lungo” che ricostruisce l’epico
sbarco in Normandia delle truppe alleate che praticamente determinò la
sconfitta del Nazifascismo e la fine della seconda guerra mondiale.
L’operazione “Overlord”, questa era la parola in codice per indicarla, iniziò
all’alba del 6 giugno del 1944 e vide impegnati oltre 130.000 uomini da parte
degli alleati con l’impiego di circa 7.000 imbarcazioni di vario genere. Lo
scorso anno è caduto l’80° anniversario di quella che è considerata la più
grande operazione anfibia della storia con l’impiego di tutte e tre le armi
Esercito, Marina ed Aviazione e in queste note vorrei mostrare i pochi omaggi
filatelici realizzati nel 2024 dalle tre nazioni che hanno sostenuto il maggior
onere in termini di uomini e mezzi: Stati Uniti, Inghilterra e Francia.
Comincio
dalla Francia nazione ‘invasa’ dagli alleati ma... mai invasione fu così ben
accolta!
Il
blocco foglietto sintetizza l’impiego di tutte le armi sul campo (2) mentre 3
altri foglietti riuniscono 8 francobolli (sempre gli stessi su un fondo
diverso; qui se ne riporta uno solo) che raffigurano le località principali
dell’azione militare alleata, tra le quali le spiagge di approdo delle forze di
sbarco: Juno, Gold, Omaha, Sword, Utah e Pointe du Hoc (3).
Dopo
la Francia l’Inghilterra ha ricordato gli 80 anni solo con un annullo meccanico
molto semplice (1) ma per fortuna ha rimediato l’Isola di Man (situata nel
canale d’Irlanda) che ha emesso una serie di 10 valori che raffigurano scene
dello sbarco (ne mostriamo due, nn. 4 e 5).

Ancora
peggio si sono comportati gli Stati Uniti: nessun ricordo filatelico ma hanno
supplito con la stampa di uno speciale biglietto di banca da $2 (6)!! Allora
per arricchire questa scarna rassegna ecco il valore emesso dal Belgio, un
altro paese comunque coinvolto nell’operazione Overlord (7).
Evidentemente
col passare degli anni si affievolisce sempre di più il ricordo di quanti
diedero la vita per salvare l’Europa e, forse, il mondo! Infatti i precedenti
anniversari sono stati ricordati in modo filatelicamente un po' più ricco: per
il 50° anniversario USA (8), Gran Bretagna (9-uno dei 5 valori), Jersey,
Guyana; per il 55° anniversario ancora Gran Bretagna (10, uno dei sei valori);
per il 60° anniversario Marshall, per il 70° Francia (11) e Isola di Man e per
il 75° anniversario UK e Gibilterra (12, uno dei quattro valori).
Preparando
queste poche righe ho scoperto una cosa che non sapevo: a poco più di 2 mesi
dallo sbarco in Normandia, il 15 agosto, ci fu un secondo sbarco sulle coste
della Francia meridionale, in Provenza, con l’operazione Dragoon (13) condotta
principalmente da truppe statunitensi e francesi con l’obiettivo, raggiunto con
pieno successo, di tenere impegnati i tedeschi per evitare l’invio di rinforzi
in Normandia.
LUCIANO CALENDA**
_______________________
**Il curatore di questa rubrica è Luciano Calenda, Presidente Onorario del CIFT,
contattabile per qualsiasi informazione sulla Filatelia Tematica ai seguenti indirizzi di posta
elettronica: lcalenda@yahoo.it o presso il CIFT segreteria@cift.club o ancora tramite i
canali di Tecla XXI.
Commenti
Posta un commento
È gradita la firma in calce al commento. Grazie.