Mia madre. Un secolo di mamma ~ di Ippolita Luzzo (MEMORIALISTICA) - TeclaXXI

 

MEMORIALISTICA

Renato Guttuso, Ritratto della madre dell’artista, 1940 (GNAM, Roma)


Ippolita Luzzo

Mia madre. Un secolo di mamma.

 

 

Mamma dall’Epifania è diventata altro da noi, da noi lasciati qui in balia del tempo. Lei senza tempo sta e a febbraio di questo anno per noi viventi avrebbe compiuto 100 anni. Cento anni un soffio e via.

«La vita è un soffio», mi disse lei pochi giorni prima lasciarci senza mai perdere la lucidità con la quale aveva letto gli avvenimenti epocali, la fine del mondo; di questi nostri anni di trasformazione, senza mai perdere la lucidità con la quale aveva sempre letto i rapporti familiari e di buon vicinato, sosteneva l’aridità negli affetti, la dissoluzione di ogni famiglia, il vuoto nelle strade.

 X agosto era la poesia di Pascoli recitata tante di quelle volte nell’agosto del 2023, Ritornava una rondine al tetto e con tutta la poesia a memoria lei ci accompagnava.

Ne scrivo come testimonianza, come ciò che appartiene a me nella sfera personale, ma anche come ciò che appartiene a tutti nel far parte di una storia universale di affetti e ricordi.

 

La storia

 

Quando mamma aveva dodici anni era il 1936: lei ricordava la miseria, i bambini, scalzi d’inverno, vestiti con pantaloni aperti dietro affinché con facilità, afferrati i lembi della stoffa, potessero aprirli e fare la cacca per strada. Era appena arrivata la prima lampadina nelle case, in pochissime case, e lei si sentiva nel meraviglioso mondo della luce e guardava il prodigio di poter accendere e spegnere la luce. Qualche tempo prima, quando ancora non c’era la luce, nel buio delle prime ore del mattino mia nonna confuse il caffè con i chicchi da dare alle galline e quando si accorse dell’errore, per salvarle, prese una forbice e le operò ricucendole dopo aver svuotato il gozzo. La nonna, come nelle fiabe, con il ricavato della vendita delle uova riuscì a farsi un forno e durante la guerra mia mamma da una finestrella regalava il pane, restando spesso lei senza pane. Mia nonna le diceva che a loro bastava il profumo mentre tutti gli altri non avevano nemmeno quello. Mia nonna si privava per dare agli altri mentre ora, impunemente, vedo la miseria spirituale sbandierata come vessillo di grande idealità. Anche allora come ora una guerra è in atto.

 

Mia madre, da bambina, alla scuola elementare, si lavava il grembiule poi lo appendeva ad una frasca e lo infornava per asciugarlo. «Lei mi detta e io scrivo. Poi rileggo a voce alta per avere la sua approvazione». D’inverno, dunque, asciugava l’unico grembiule che aveva grazie al forno a legna di sua madre che faceva il pane per rivenderlo.

A scuola era molto brava a leggere il tedesco e il suo professore sempre le diceva «Leggi, Gigliotti» e lei era molto fiera di ciò.

 

15 maggio 2016

 

Mia mamma continua a sognare la scuola. L'altra notte ha sognato di stare con la nipote ed di chiedere a lei la giustificazione per andare a scuola dopo una assenza. Nel sogno la nipote le diceva: «Nonna, puoi andare senza, che ti serve giustificarti?».  Mia mamma allora argomentava che già un’ altra volta si era presentata a scuola senza giustificazione: questa volta doveva portarla, quindi le chiedeva di firmarla. Alla nipote. Ascoltavo quel sogno di mia mamma, che ha frequentato fino al quarto anno dell'istituto magistrale senza poi diplomarsi, ancora non so perché, e passò tutta la vita a rimpiangere la scuola dove sarebbe stata felice come insegnante.

Intanto arriva il 1974 e mamma va a votare per il divorzio, felice che le donne abbiano la possibilità di divorziare. Vedeva l’approvazione della legge sul divorzio come un atto di grande civiltà ed era attenta a tutte le esigenze delle donne, sapeva quanto fosse importante l’indipendenza economica che, a suo vedere, avrebbe consentito alle donne maggiore autonomia.

Leggeva i giornali, La Domenica del Corriere ed era una estimatrice di Susanna Agnelli. Era come tutte noi innamorate di Lady Diana.

Parliamo con la mia mamma di Lady Diana e lei mi risponde: «Quando uno ti vuol male c’è poco da fare». In realtà, il proverbio era: Per chi ti vuole male anche con cento sottane la carne ti pare. Su Carlo e Camilla dice che sono una coppia affiatata, e poi non posso riferire altro. Io non ho responsabilità penale su ciò che afferma mamma e lei ridendo mi risponde: «Ma io posso dire tutto. Ho cento anni». Rivendicando il diritto di parrasia afferma che il re Carlo è uno scimmio anche se pur sempre il re istituzionale di una monarchia costituzionale e la regina consorte lo è a sua volta perché è la moglie del re.

 

Alcuni stralci di conversazione dell’estate 8 giugno 2023

 

Mia madre oggi mi dice: «Unmbalinu, ci fazzu na lienda, nu lavabis». Chiedo spiegazioni e lei mi chiarisce che la lienda è una lezione, e lavabis un discorso credo sempre di rimprovero a coloro che non valgono.

 

24 luglio 2021

 

Mia madre stamattina apprezza come mi sono vestita ma poi aggiunge: «Stamattina ti sei vestita bene ma tante volte pari na sciacquitta» Le chiedo il significato di sciacquitta e lei mi dice «sciacquitta come ‘na scupittinella». Ne so quanto prima.

La mia mamma non poteva mettersi un vestito senza maniche in estate ed io non potevo indossare pantaloni nel 1970. Regole di casa mia. Vietate minigonne e viaggi, vietato vivere. Vietare sembrava più facile al mio papà, sempre in contrasto col divenire dei tempi. Ora che sembra non ci sia più nulla da vietare si vieta di vietare così schizoidi e schizzati rimangono gli abitanti dei vestiti.

 

20 agosto 2016

 

Scherzando, lei di una sua coetanea centenaria dice che è una Cacafanara. Le chiedo cosa significhi e lei «una cosa che non serve». Mamma non aveva sorelle, la sua unica sorellina morì bruciata infilando un pettine in un braciere e suppongo fosse sola quando cadde nel braciere e morì. La nonna allora tesseva, lavorava sempre al telaio, prima di avviare il panificio, contro il volere di suo marito. Mamma aveva però due cugine quasi coetanee e con loro ha sempre avuto affettuosissimo rapporto.

Questo pezzo mamma lo lesse ridendo, perché era contenta di aver ritrovato sulle pagine quel momento della loro gioventù, quando zia Maria Gigliotti, da donna moderna, diede una svolta alla sua vita, negli anni Sessanta, suppongo.

 

Tutte le cose 17 ottobre 2011


Tutte le cose hanno un principio e una fine in questo misero mondo anche quelle che non iniziano…
muoiono, 
all'alba  grigia di un divenire.
La prima parte della frase era proverbiale a casa mia, sempre ripetuta, col commento scherzoso della reazione della cugina di mia mamma nel ricevere la lettera del fidanzato che, appunto con quella frase, chiudeva il legame, la lasciava.
Lei fece in mille pezzi la lettera e disse tante parolacce, così raccontano, poi seccata se ne andò ad insegnare a Merano dove sposò l’uomo più buono che noi avessimo conosciuto.
Un uomo che lei comandò aspramente, forse facendo scontare a lui il rifiuto del suo primo amore. Lui, dolcissimo, la adorava
Lei, malgrado le sue stranezze, le sue uscite spiazzanti, corrosive, era benvoluta da tutto il parentado, era così, "sprudente" -diceva la mia mamma.
Credo invece che questa mia zia sia stata una donna  pratica  e non  si sia fatta comandare da nessuno e che abbia attraversato fascismo e guerra con la freschezza della sincerità ed abbia anticipato movimenti  e ideologie con una semplicità disarmante.
Quasi tutte le altre donne, compresa la sorella, rimasero ingabbiate in rapporti  subiti, dolorosamente distruttivi, ed a nulla valse loro una laurea, un insegnamento o una abnegazione costante ma  rimasero stritolate da uomini incapaci, fannulloni e prepotenti e conclusero la vita con l’amarezza di averla malamente sciupata.


Guardo mia mamma e la sorella di mia zia, guardo queste donne ottantenni, capaci, intelligenti, che hanno allevato figli, hanno insegnato eppure ingabbiate. 
A mamma non è stato concesso nemmeno di terminare l’ultimo anno di scuola superiore ed ha trascorso la sua vita sognando di insegnare.
Guardo queste donne che non vogliono parlare più, che vogliono solo dimenticare lo sciupio delle loro capacità e ne provo una pena infinita.

 

Otto marzo 2023

 

Dovrei parlarvi di mia madre, anni 99, che voleva finire l’istituto magistrale, le mancava un solo anno, ma la bocciarono, almeno questo io so, e le impedirono di ripetere l’anno perché intanto le sciagure si avvicinavano nella sua vita rendendola vittima delle situazioni come in Berta Isla con Tom Nevinson. Così si sposa per modo di dire, cioè, sposa un vita di servizio al servizio di una numerosa famiglia da accudire tutta. Una donna angelo che si è fatta carico della malattia di mio fratello rendendolo autonomo e regalandogli una vita decente a discapito della sua. Non ho mai visto servizi sociali aiutarci. Mai. A mia madre che ora mi bacia le mani e mi carezza le guance, cosa mai successa negli anni passati, a mia madre che sa perdonare e sa amare, a mia madre che ha sempre un sorriso nella cattiva sorte, dedico la giornata dell’unica donna per me. Lei era per me sempre lei, ma anche tutte le donne di un secolo di storia.

 

Ho visto donne                                                                             

Ho visto donne preparare tinozze d’acqua calda e strofinare suocere e mariti

Ho visto donne che lavavano i piedi a uomini giovani, maturi

Ho visto donne spadellare pranzo e cena, primo, secondo, contorno e frutta, senza sedersi, servendo mariti, cognati, figli.
Ho visto donne preparare grandi bracieri dove loro non si sarebbero mai potute riscaldare,

lavare lenzuola al fiume e lasciarli poi in grandi ceste con la liscivia a profumare,
donne curve su camicie da stirare, su melanzane da tagliare.

Ho visto donne partorire e rialzarsi perché lui era tanto stanco.

Allattare pulire il piccolo e senza cibo riallattare, senza tempo per sé stesse.

Ho visto di tutto di più ed ho trascorso infanzia e adolescenza borbottando, ribellandomi e schifando un servilismo immondo anche per lo stesso uomo al quale era diretto. 

Mi ero giurata che mai avrei perpetuato nessuno di quei gesti e così ho fatto, non per mia bravura, ma perché la modernità avanzava e disfaceva il feudalesimo con lavatrici, lavastoviglie e riscaldamenti.

Le donne hanno studiato, si sono laureate, ma la mente imprigionata ha imbracato, imbavagliato, le donne per metà.

Il tempo delle donne è ancora a disposizione di un lui, di una famiglia, di un figlio, di un nipote.
il tempo delle donne è sempre tempo perso ad aspettare un lui che dice: - Sei pronta? Sto arrivando.

Siamo pronte… ma…
Le donne ancora aspettano con costanza, senza nessun cedimento, senza accorgersi di ripetere le nonne, le mamme, le zie, tutte le altre donne che hanno condannato. Aspettano

Ancora oggi
Troppe donne vengono uccise, troppe donne vengono picchiate e tutte, proprio tutte, chiudono un occhio, anche due, sulle innocenti evasioni di un carissimo lui, basti che torni a casa.

Basti che torni a casa

La strada è lunga, è tanto lunga

E passa per un solo sentiero ancora poco asfaltato

Il sentiero del rispetto e della amicizia

Delle donne con sé stesse

Questa è la mia riflessione sulla vita di mia madre, di mia zia, di tante donne che dovranno conciliare un femminile empatico ed un femminile pratico, un patto con le nostre emozioni e la realtà effettuale delle cose.

Voglio terminare con la mia mamma nel suo ragionare. Mi dice:  «Continuo a progettare e a pensare che quando mi riprenderò, farò cose, andrò fuori, preparerò pranzetti a Francesco (suo nipote) poi dopo aver progettato, mi dico che non farò nulla di tutto questo. Le corna che tengo in testa farò, ho cento anni cento anni».

 Ciò che lei mi dice appartiene a noi tutti al nostro continuo attaccamento al futuro

 

30 dicembre 2023

 

Ieri pomeriggio mamma ha mangiato una pera grande, morbida e dolce. L’ha mangiata tutta e io ero contenta come si è contenti quando mangiano i bimbi, ed ho capito che la vita è il cerchio che si ricongiunge. In fondo la vita è niente, mi ha detto mamma pochi giorni fa, ed io aggiungo però che in quel niente ci sta tutto il bene e tutto il male conosciuto. La vita è una pera, penso sorridendo e ricorderò la pera nella sua e nella nostra unicità.

 

Mia mamma ci ha insegnato che, quando qualcuno ci veniva a trovare a casa, doveva essere messo a suo agio, gli si doveva offrire subito un caffè, un bicchiere d’acqua e poi, quando andava via, lei regalava qualcosa: un litro d’olio, una bottiglia di vino. Lei ci ha insegnato ciò come regola di buona educazione. Stamani, dopo la sua morte, siamo stati a fare gli auguri per un compleanno e abbiamo portato un dolce. Mah! Nemmeno la finta di offrire un caffè! Evidentemente non si usa più, veramente la fine del mondo! La fine dell’educazione.

 

Da mamma


Mamma, vado in edicola, ti porto un giornale? Certo, portami la Gazzetta del Sud così pulisco i vetri.

 

IPPOLITA LUZZO

 

BIONOTA

Ippolita Luzzo, laureata in filosofia con tesi su Max Stirner. Da giugno 2012 scrive sul blog “Il Regno della Litweb di Ippolita Luzzo” quasi un giornale di cui lei è editorialista, direttrice e cronista. 

Col suo blog indaga e legge ogni momento letterario ed artistico per lei autentico interpretando in modo originale il senso del testo. 

Il 6 ottobre 2018 vince il Premio Comisso #15righe dedicato alle migliori recensioni dei libri finalisti.

È nella giuria del Premio Malerba. 

 

 

Commenti

  1. Ippolita sei impagabile, se non ci fossi bisognerebbe inventarti 💝

    RispondiElimina
  2. Grazie, Ippolta. Ti abbraccio.
    Elettra Bizzari

    RispondiElimina
  3. Ecco perché sei così, semplice e umile e piena di buoni sentimenti. La tua grande mamma! E tu come lei non hai peli sulla lingua.
    Un caro abbraccio, Ippolita😘

    RispondiElimina
  4. Ippolita nel leggere i tuoi “pezzi” mi sono commossa Le tue parole ricordano la tua dolce mamma e tante altre donne che come lei sono state ingabbiate Le tue parole hanno il profumo della buona autentica letteratura universale Grazie! Anna

    RispondiElimina
  5. Pochissime volte ho avuto il piacere di leggere una Donna parlare di Donne. E nei tuoi chiaroscuri, nei tuoi camei, rivedo le mie, di Donne. Grazie Ippolita, hai conciliato e avvicinato di più il Natale...

    RispondiElimina

Posta un commento

È gradita la firma in calce al commento. Grazie.